
![★ Venerdì 2 dicembre - ore 18.30 ★ FLUMEN - La psicoanalisi scorre nella città Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io ★ «Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto […] la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale». Con queste parole Sigmund Freud inaugura uno dei testi fondamentali del Novecento, crocevia tra psicoanalisi, politica, antropologia e psicologia sociale. Ad oggi, alla luce dei profondi mutamenti e interrogativi a cui la società contemporanea sembra convocare, nasce l’interrogativo: quanto questo testo è ancora attuale, quanto ancora può illuminare questioni? La rassegna Flumen procede nel sui fluire con l’ultimo degli incontri del 2022, per tentare di indagare un testo ancora fecondo e foriero di nuovi spunti. ★ Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io - parte 3 Interviene Romano Madera, filosofo, psicoanalista, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Alice Venditti, filosofa, analista biografico SABOF, Società Romana di Psicoanalisi.](https://www.cosmotrastevere.it/wp-content/uploads/2022/11/LP-cosmo_Flumen_Incontro-con-l-opera-Freud_3.jpg)
Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io
★
«Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto […] la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale». Con queste parole Sigmund Freud inaugura uno dei testi fondamentali del Novecento, crocevia tra psicoanalisi, politica, antropologia e psicologia sociale. Ad oggi, alla luce dei profondi mutamenti e interrogativi a cui la società contemporanea sembra convocare, nasce l’interrogativo: quanto questo testo è ancora attuale, quanto ancora può illuminare questioni?
La rassegna Flumen procede nel sui fluire con l’ultimo degli incontri del 2022, per tentare di indagare un testo ancora fecondo e foriero di nuovi spunti. ★
Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io - parte 3
Interviene Romano Madera, filosofo, psicoanalista, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Alice Venditti, filosofa, analista biografico SABOF, Società Romana di Psicoanalisi.

★
opening: 18 novembre ore 18 fino al 14 dicembre
★
La mostra collettiva a cura di Camilla Boemio rimanda alle arti tessili e alle pratiche partecipative. Una nuova estetica evidenzia una ricerca fervida dell’utilizzo del tessile, aprendo la discussione ad una rinnovata analisi del linguaggio nelle sue forme più ibride ed attente al tessuto sociale.
Texture of Resistance mette in dialogo la pratica delle artiste Maria Elisa D’Andrea, Giulia Nelli, e Maria Antonietta Scarpari. Presentandosi come una costellazione, la mostra rifletterà diverse sfumature del linguaggio d’arte, in un rimando atemporale nel quale le installazioni e i disegni esposti consentono prospettive di pensiero sperimentali. Molti dei lavori esposti sono stati realizzati appositamente per la mostra, ed in dialogo con lo spazio espositivo.
★
ARTISTE:
Maria Elisa D’Andrea
Giulia Nelli
Maria Antonietta Scarpari
★
orari di apertura:
tutti i giorni: 17-21 | lunedì chiuso
★
sponsor tecnici: Elly Calze, Orsogna Winery
![★ Sabato 29 ottobre - ore 10.00 ★ FLUMEN - La psicoanalisi scorre nella città Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io ★ «Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto […] la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale». Con queste parole Sigmund Freud inaugura uno dei testi fondamentali del Novecento, crocevia tra psicoanalisi, politica, antropologia e psicologia sociale. Ad oggi, alla luce dei profondi mutamenti e interrogativi a cui la società contemporanea sembra convocare, nasce l’interrogativo: quanto questo testo è ancora attuale, quanto ancora può illuminare questioni? La rassegna Flumen procede nel sui fluire con tre psicoanalisti per tentare di indagare un testo ancora fecondo e foriero di nuovi spunti. ★ Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io - parte 1 Interviene Marisa Fiumanò, psicoanalista, Laboratorio Freudiano. In dialogo con Valentina Galeotti, psicoterapeuta, Società Romana di Psicoanalisi.](https://www.cosmotrastevere.it/wp-content/uploads/2022/10/LP-cosmo_Flumen_Incontro-con-l-opera-Freud_1.png)
Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io
★
«Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto […] la psicologia individuale è, al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale». Con queste parole Sigmund Freud inaugura uno dei testi fondamentali del Novecento, crocevia tra psicoanalisi, politica, antropologia e psicologia sociale. Ad oggi, alla luce dei profondi mutamenti e interrogativi a cui la società contemporanea sembra convocare, nasce l’interrogativo: quanto questo testo è ancora attuale, quanto ancora può illuminare questioni?
La rassegna Flumen procede nel sui fluire con tre psicoanalisti per tentare di indagare un testo ancora fecondo e foriero di nuovi spunti. ★
Incontro con l’opera: Psicologia delle masse e analisi dell’io - parte 1
Interviene Marisa Fiumanò, psicoanalista, Laboratorio Freudiano.
In dialogo con Valentina Galeotti, psicoterapeuta, Società Romana di Psicoanalisi.

★
opening: 21 ottobre ore 18 fino al 3 novembre
★
‘’Cosa può essere fatto quando viene obbligato un compito impossibile?’’ SENZATITOLO nasce ponendosi questa domanda e cerca la risposta invitando a varcare la soglia tra il possibile e l’impossibile, guidando verso una dimensione parallela. In mostra, le opere di Cosimo Mollica, Maura Prosperi e Nora indagano la materia dell’onirico, del surreale e del conflitto interiore, rivalutandola secondo il loro personale occhio indagatore. Una serie di eventi collaterali dialogheranno con le opere presenti nello spazio, continuando e accompagnando la ricerca della mostra nel corso delle due settimane:
★ Venerdì 28 ottobre ore 21:00 - Live painting a cura di Nora e Roberto d’Agostino. A seguire DJ set con Nick Chotkowski, Michele Mariola e Samuele Cima.
★ Sabato 30 ottobre dalle 16:00 alle 18:00 - Laboratorio didattico a cura di Martina Isernia e Cosimo Mollica [partecipazione ad offerta libera]
★ Giovedì 03 novembre ore 18:00 - Finissage.
★
ARTISTƏ:
Cosimo Mollica
Maura Prosperibr>Nora
★
orari di apertura:
tutti i giorni: 16-22

★ dal 07 al 14 ottobre ★
Festival BARABUBBLES – l’errore non esiste!
★
Una mostra per conoscere il mondo onirico e fluttuante dei Barabubbles, creati dal pennello di Isabella Mandelli.
Workshop per bambinə a cura di Nadia Tresoldi, grafologa ed educatrice che accompagnerà lə più piccolə alla scoperta della libertà del gesto grafico.
Incontri tematici per esplorare il concetto fulcro del Festival: l’errore non esiste!
★
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 07 OTTOBRE
→ ore 18.30 • Barabubbles: il manuale: presentazione del libro di Isabella Mandelli. Interviene Fabrizio Guerrini, scrittore, giornalista e esperto d'arte
SABATO 08 OTTOBRE
→ ore 18.00 • Meditazione e gentilezza con i Barabubbles: incontro con Daniel Lumera, docente, scrittore, formatore internazionale nelle scienze del benessere e della meditazione
DOMENICA 09 OTTOBRE
→ ore 18.00 • I suoni dei i Barabubbles: incontro sulla creazione di mondi e spazi sonori, e sull'universo Barabubbles, anch’esso uno spazio sonoro. Interviene Stefano Luca, designer del suono
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
→ ore 18.00 • I Barabubbles in reparto: incontro sulla gentilezza e l’accoglienza nei reparti ospedalieri con il Prof. Ruggero De Paulis, responsabile dell'Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'European Hospital di Roma
MARTEDÌ 11 OTTOBRE
→ ore 18.00 • Barabubbles: un sogno a colori senza barriere. Incontro sull’inclusione, intervengono: Emma D'Aquino (giornalista), Jessica Faroni (imprenditrice nella sanità), Claudia Conte (imprenditrice nella cultura), Francesco Bove (Presidente Fondazione Aila), Isabella Mandelli (AD e artista dei Barabubbles)
→ ore 19.45 • Concerto violino e arpa: le migliori colonne sonore dei film
MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE
→ ore 18.30 • Performance di pittura dal vivo con i Barabubbles: live painting con l'artista Isabella Mandelli
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE
→ ore 18.30 • Performance di pittura dal vivo con i Barabubbles: live painting con l'artista Isabella Mandelli

Terzo incontro del ciclo organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi
★
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana.
È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei. ★
Margini
I luoghi porosi dell’incontro
Dialogano: Giulietta Zaccaro e Matteo Mollisi
Modera: Francesca Botta
Un incontro sul «margine», inteso come luogo di quello «straniero» più prossimo a noi di quanto lo siamo noi stessi. Come frequentare questo luogo, fonte di sofferenza e insieme possibilità di legami fecondi e impensati?

★
opening: 17 settembre ore 18★
fino al 27 settembre
★
INCIPIT è la prima esposizione delle creazioni di Selcouth, il primo linguaggio che ha preso forma dall’idea iniziale, una discesa guidata e necessaria verso un perdersi in sé stessi, nella passione di ciò che è Mondo.
Al primo piano le piante popoleranno l’ingresso di INCIPIT.
Al piano inferiore verranno proiettate le tre opere di videoarte che costituiscono l’incipit del progetto. ★
orari di apertura:
tutti i giorni, dalle 17 alle 21

Nata in Sicilia, Mercuriocromo è artista e tattooer. Ma è soprattutto creatrice di ponti: tra tatuaggio e psicologia, tra identità e ascolto, tra tensione individuale e appartenenza al contesto. Un'esperienza artistica che passa dunque attraverso la lettura intimadi ogni tatuaggio: dove ogni creazione su pelle è il sembiante reale della vita di chi lo indosserà, e l'ascolto è la chiave per l'appartenenza.

Primo ciclo di incontri organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi
★
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana.
È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei. ★
Secondo incontro
★
venerdì 24 giugno - ore 19
Tracce
Clinamen: il lavoro dell’opera d’arte
Dialogano: Alfredo Pirri e Valentina Galeotti
Modera: Francesca Botta
A partire dall’opera dell’artista che si racconta verrà indagata la poetica della traccia, la traccia sullo specchio e la traccia sul soggetto. Una traccia intesa come segno irriducibile, distante dall’osservatore e allo stesso tempo più propria, che altera il conosciuto fornendo un inedito, sorgendo tuttavia da una matrice antica per rivelarsi, alla fine, pura presenza.
A partire dall’opera dell’artista che si racconta verrà indagata la poetica della traccia, la traccia sullo specchio e la traccia sul soggetto. Una traccia intesa come segno irriducibile, distante dall’osservatore e allo stesso tempo più propria, che altera il conosciuto fornendo un inedito, sorgendo tuttavia da una matrice antica per rivelarsi, alla fine, pura presenza.
Cosa resta di questo incontro assoluto? Come può il dire psicoanalitico, per mezzo del linguaggio, trattare tutto questo?
★
Prossimo incontro:
lunedì 4 luglio

Regista, drammaturga e coreografa di lunga e ricchissima esperienza, Sista Bramini sarà protagonista in questa seconda serata di TUTTONUOVO, per una riflessione sul profondo nesso che lega anima e paesaggio. Per gettare nuova luce sulle connessioni tra arte, natura e umanità, e finalmente sull'urgenza di recuperare una radice, il senso, la direzione del loro legarsi insieme.

★
opening: 11 giugno ore 18 ★
fino al 3 luglio
★
ARTISTI:
Mai Daas Mansour
Dor Guez
Samah Shihadi
Tigist Yoseph Ron
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

audio/video performing event
a cura di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti - Campus di Roma

Primo ciclo di incontri organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi
★
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana.
È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei.
Flumen, nei tre incontri che si terranno tra maggio e luglio, intende allestire momenti di presenza cittadina in cui la parola sappia inchinarsi alla cura del legame con l’altro, ispirandone il flusso e le inedite germinazioni. ★
Primo incontro
★
giovedì 26 maggio - ore 19
Nostalgie
Desiderium: nostalgie del quotidiano
Dialogano: Lucrezia Ercoli e Sofia Diana
Modera: Benedetta Silj
Nostalgia/nostalgie? Di chi, di cosa, di come eravamo o saremmo potuti essere: la dimensione nostalgica rappresenta il presente che occlude talvolta.
Ma la nostalgia è anche evocativa.
Mancanza di, mancanza attorno al tema del soggetto e dell’oggetto: a partire dal testo "Yesterday. Filosofia della Nostalgia" di Lucrezia Ercoli, si tenterà di instaurare un dialogo, attraversando con la psicoanalisi quella dimensione in cui la nostalgia mostra il suo rovescio.
★
Prossimi incontri:
venerdì 24 giugno e lunedì 4 luglio

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
fino al 29 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
opening: 6 maggio ore 18 ★
fino al 15 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

opening: 21 aprile ore 18 visual performance: 21 aprile ore 19.30 | 22 fino al 30 aprile: dalle 11 alle 18 ★ Artistə ★ Eliana Albertini Maurizio Lacavalla Kalina Muhova Aleksandar Zograf

installazione | performance | video | soundscape
di Claudio Pestana

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
opening: 6 maggio ore 18 ★
fino al 15 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

★
opening: 11 giugno ore 18 ★
fino al 3 luglio
★
ARTISTI:
Mai Daas Mansour
Dor Guez
Samah Shihadi
Tigist Yoseph Ron
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

Follow us