

Nata in Sicilia, Mercuriocromo è artista e tattooer. Ma è soprattutto creatrice di ponti: tra tatuaggio e psicologia, tra identità e ascolto, tra tensione individuale e appartenenza al contesto. Un'esperienza artistica che passa dunque attraverso la lettura intimadi ogni tatuaggio: dove ogni creazione su pelle è il sembiante reale della vita di chi lo indosserà, e l'ascolto è la chiave per l'appartenenza.

Primo ciclo di incontri organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi
★
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana.
È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei. ★
Secondo incontro
★
venerdì 24 giugno - ore 19
Tracce
Clinamen: il lavoro dell’opera d’arte
Dialogano: Alfredo Pirri e Valentina Galeotti
Modera: Francesca Botta
A partire dall’opera dell’artista che si racconta verrà indagata la poetica della traccia, la traccia sullo specchio e la traccia sul soggetto. Una traccia intesa come segno irriducibile, distante dall’osservatore e allo stesso tempo più propria, che altera il conosciuto fornendo un inedito, sorgendo tuttavia da una matrice antica per rivelarsi, alla fine, pura presenza.
A partire dall’opera dell’artista che si racconta verrà indagata la poetica della traccia, la traccia sullo specchio e la traccia sul soggetto. Una traccia intesa come segno irriducibile, distante dall’osservatore e allo stesso tempo più propria, che altera il conosciuto fornendo un inedito, sorgendo tuttavia da una matrice antica per rivelarsi, alla fine, pura presenza.
Cosa resta di questo incontro assoluto? Come può il dire psicoanalitico, per mezzo del linguaggio, trattare tutto questo?
★
Prossimo incontro:
lunedì 4 luglio

Regista, drammaturga e coreografa di lunga e ricchissima esperienza, Sista Bramini sarà protagonista in questa seconda serata di TUTTONUOVO, per una riflessione sul profondo nesso che lega anima e paesaggio. Per gettare nuova luce sulle connessioni tra arte, natura e umanità, e finalmente sull'urgenza di recuperare una radice, il senso, la direzione del loro legarsi insieme.

★
opening: 11 giugno ore 18 ★
fino al 3 luglio
★
ARTISTI:
Mai Daas Mansour
Dor Guez
Samah Shihadi
Tigist Yoseph Ron
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

audio/video performing event
a cura di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti - Campus di Roma

Primo ciclo di incontri organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi
★
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana.
È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei.
Flumen, nei tre incontri che si terranno tra maggio e luglio, intende allestire momenti di presenza cittadina in cui la parola sappia inchinarsi alla cura del legame con l’altro, ispirandone il flusso e le inedite germinazioni. ★
Primo incontro
★
giovedì 26 maggio - ore 19
Nostalgie
Desiderium: nostalgie del quotidiano
Dialogano: Lucrezia Ercoli e Sofia Diana
Modera: Benedetta Silj
Nostalgia/nostalgie? Di chi, di cosa, di come eravamo o saremmo potuti essere: la dimensione nostalgica rappresenta il presente che occlude talvolta.
Ma la nostalgia è anche evocativa.
Mancanza di, mancanza attorno al tema del soggetto e dell’oggetto: a partire dal testo "Yesterday. Filosofia della Nostalgia" di Lucrezia Ercoli, si tenterà di instaurare un dialogo, attraversando con la psicoanalisi quella dimensione in cui la nostalgia mostra il suo rovescio.
★
Prossimi incontri:
venerdì 24 giugno e lunedì 4 luglio

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
fino al 29 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
opening: 6 maggio ore 18 ★
fino al 15 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

opening: 21 aprile ore 18 visual performance: 21 aprile ore 19.30 | 22 fino al 30 aprile: dalle 11 alle 18 ★ Artistə ★ Eliana Albertini Maurizio Lacavalla Kalina Muhova Aleksandar Zograf

installazione | performance | video | soundscape
di Claudio Pestana

Pensavo fosse un bad trip, invece era la realtà
★
opening: 6 maggio ore 18 ★
fino al 15 maggio
★
orari di apertura:
MAR-GIO: 16-22
VEN-SAB: 18-00
DOM: 16-22
LUN: chiusi

Follow us